Filippo Demma – Mnemosyne: dottrine della salvezza in Magna Grecia. Una prospettiva archeologica
Nell'ambito del corso di Metodologie della ricerca archeologica della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, il Direttore Regionale Musei della Calabria, prof. Filippo Demma, terrà il seminario "Mnemosyne: dottrine della salvezza in Magna Grecia. Una prospettiva archeologica", previsto per il 17 aprile 2023, ore 14.30,
Akragantina hierà. Riflessioni a margine
CHIARA PORTALE, Università di Palermo Aula telematica TEAMS scarica pdf: locandina Seminario PORTALE (2023.04.14)
Fonti, metodi e strumenti per l’analisi della viabilità urbana di Roma antica
Riccardo Montalbano (Università Telematica Internazionale Uninettuno) Aula 709, via Nuova Marina 33, Napoli scarica pdf: locandina_Montalbano
Ricerche di archeologia del paesaggio e topografia archeologica in Calabria
"Medma, Rosarno (RC). Tutela e ricerca per la conoscenza di una colonia locrese sul Tirreno" Marco Stefano Scaravilli (SABAP per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia) ore 14.30-15.30 - scarica pdf: Scaravilli_locandina "La Calabria meridionale tra primo ferro ed
Carlo Gasparri – La “Scuola di Thasos” trentacinque anni dopo. Ancora sull’attività delle botteghe di scultori di età medio-imperiale
La lezione del prof. Carlo Gasparri si svolgerà giovedì 4 maggio p.v. alle ore 15,00 nell'aula Ex Cataloghi Lignei in via Porta di Massa 1
Tutelare, valorizzare e progettare in penisola Sorrentina e nell’isola di Capri
Aula 709, Via Nuova Marina 33, Napoli Luca Di Franco (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area Metropolitana di Napoli) scarica pdf: Di Franco_locandina
La necropoli di contrada Montelusa ad Agrigento – Monica De Cesare
"La necropoli di contrada Montelusa ad Agrigento: revisione dei vecchi scavi e nuova rilettura" Monica De Cesare, Università di Palermo scarica pdf: Seminario DE CESARE (2023.06.12)
Come Federico opera sul Campo
Nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si terrà, a cura del direttore Alessandro Naso, il terzo convegno annuale “Come Federico opera sul Campo” dedicato alle ricerche archeologiche organizzate dai docenti del Dipartimento. Il convegno sarà l’occasione per la presentazione dei progetti
Bando di ammissione alla SSBA 2024
Il bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è stato pubblicato in data 7.10.2024, termine presentazione domande è il 22/11/2024 ore 12.00. Per scaricare il bando, materiale informativo e indicazioni bibliografiche vedi il sito di Ateneo (https://www.unina.it/-/62942905-ss_su_ba_beni_archeologici_2024-25).
COME FEDERICO OPERA SUL CAMPO 2024. Scavi e ricerche dell’Università di Napoli “Federico II”
Via Porta di Massa, 1 Via Porta di Massa, 1, Napoli, VT, ItaliaNei giorni giovedì 28 e venerdì 29 novembre 2024 si terrà la quarta edizione di “COME FEDERICO OPERA SUL CAMPO 2024. Scavi e ricerche dell’Università di Napoli “Federico II”. Complesso di S. Pietro Martire - aula ex Cataloghi Lignei Scarica il programma: CFOSC24_Programma