Archivi della categoria: Didattica

Seminari di Archeologia preventiva a.a. 2022-’23

Seminari di Archeologia preventiva 2022-’23 a cura di R. Brancato e F. Cavulli “Archeologia preventiva e pianificazione territoriale. Dalla normativa ai casi studio” Ilaria Matarese, Soprintendenza ABAP per le province di Caserta e Benevento) 2 febbraio 2023, ore 16:30 Aula 709, Via Nuova Marina 33,

Seminari del corso di Archeologia Classica I – a.a. 2022-’23

Seminari del corso di Archeologia Classica I a cura di Bianca Ferrara e Federico Rausa “La necropoli di contrada Montelusa ad Agrigento: revisione dei vecchi scavi e nuova rilettura” Monica De Cesre, Università di Palermo Lunedì 12 Giugno 2023, ore 18:00, Aula telematica Teams scarica pdf:

Nessuna miniatura

Seminari di Numismatica greca e romana a.a. 2022-’23

SEMINARI di NUMISMATICA GRECA E ROMANA a cura di Emanuela Spagnoli “La collezione paolo Emilio Bilotti nell’archivio di stato di Salerno. Ricerche in corso” 21 marzo 2023, ore 10.00, SALERNO, Salone Bilotti, Archivio di Stato, P.zza Abate Conforti 7. Scarica pdf: Seminario NUMISMATICA (AS-SA 21.03.2023)

3D Archaeology. 01.07.2022, Tuscania (VT)

Tecnologie e strumenti digitali per la conoscenza del paesaggio. I Workshop di Cartografia e Topografia, 01.07.2022, Tuscania (VT) Nell’ambito delle attività di ricerca avviate dalla Cattedra di Etruscologia (Università Federico II) nella necropoli di Sasso Pizzuto (Tuscania, VT), si terrà un workshop sull’applicazione di tecnologie

Seminari di Topografia e Cartografia a.a. 2021-’22

SEMINARI DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a cura di Rodolfo Brancato 6 giugno 2022, ore 10:30 (webinar) Giuseppina Renda, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”- Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DiLBEC) “Tracce di storia nel paesaggio: dalla carta archeologica alla carta delle potenzialità archeologiche”

Laboratorio di Archeologia Preventiva e di Sistemi Informativi Territoriali

Al laboratorio di Archeologia Preventiva sono intervenuti il prof. Rodolfo Brancato – Topografia Antica, la dott.ssa Ghiselda Pennisi – libera professionista e presidente ANA e la dott.ssa Giuliana Boenzi – Funzionario Archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli. A questi seminari (6 ore) ha fatto seguito il laboratorio di Sistemi